Eseguire il test di controllo della cuvetta ogni 6 mesi per confermare che l’accuratezza fotometrica rientra nelle specifiche quando si utilizza la modalità cuvetta. Questo modulo è disponibile solo sugli strumenti NanoDrop UltraC e NanoDrop Ultrac FL.
Forniture necessarie
• Kit di filtri di qualificazione per cuvette per strumenti NanoDrop (PN 840-257300)
• Filtro a densità neutra con trasmittanza del 10% (a 590 nm) con tracciabilità NIST
• Filtro a densità neutra con trasmittanza del 50% (a 590 nm) con tracciabilità NIST
Per eseguire un Controllo della cuvetta
1. Nella schermata iniziale, selezionare l’icona Diagnostica e quindi selezionare Cuvette Check (Controllo cuvetta).
Un messaggio richiederà il numero di serie del kit del filtro di qualifica della cuvetta e i valori di assorbanza target di ciascun filtro a 590 nm.
2. Inserire il numero di serie del kit del filtro di qualifica e l’assorbanza target specifica per lotto a 590 nm per ciascun filtro nella rispettiva casella. Quando si utilizza il software dello strumento locale, selezionare Done (Fatto) per chiudere la finestra del tastierino numerico per ciascuna voce.
Queste informazioni sono reperibili sul certificato di calibrazione accluso al kit del filtro di qualifica della cuvetta.
3. Dopo aver inserito tutti i valori, selezionare Run (Esegui).
4. Assicurarsi che il portacuvette sia vuoto e privo di ostruzioni.
5. Senza cuvetta all’interno del portacuvette, selezionare Blank (Bianco) per registrare la misurazione del bianco. Non è necessario un filtro per il bianco.
6. Inserire il filtro al 50% di trasmittanza nel portacuvetta, assicurandosi che il filtro sia orientato correttamente, quindi selezionare Measure (Misura).
–La freccia incisa sul gruppo indica la direzione del percorso ottico.
7. Inserire il filtro al 10% di trasmittanza nel portacuvetta, assicurandosi che il filtro sia orientato correttamente, quindi selezionare Measure (Misura).
8. Dopo ogni misurazione, il software visualizzerà il risultato per il filtro misurato nella tabella dei risultati con un segno di spunta verde (Superato) o una X rossa (Non superato). Se entrambi i filtri forniscono esiti positivi, verrà visualizzato un risultato complessivo di test superato.
Di seguito è riportato un esempio di una schermata dei risultati del controllo della cuvetta del software di controllo locale NanoDrop Ultra.
9. Se uno o entrambi i filtri non funzionano, anche il controllo della cuvetta avrà esito negativo. In caso di mancato superamento del controllo della cuvetta, ripetere immediatamente il test.
10. Al termine, selezionare End Experiment (Termina esperimento). Rimuovere eventuali filtri rimasti nel portacuvette.
Una volta completato il test, i risultati saranno disponibili in History (Cronologia) (vedere l’esempio di seguito). Per maggiori informazioni, vedere Gestisci gli identificatori sullo strumento.
Per interpretare i risultati del controllo della cuvetta
Se lo strumento non supera il controllo della cuvetta più di una volta, contattare la nostra azienda.