NanoDrop Ultra – Operazioni generali

Queste operazioni sono disponibili in qualsiasi schermata di misurazione o da
History (Cronologia).

Gestire gli identificatori

È possibile aggiungere una o più etichette (ad es. etichette o tag di metadati) a un esperimento per renderlo più facile da individuare. Le etichette possono essere aggiunte dal software di controllo locale NanoDrop Ultra in esecuzione sullo strumento o dal software PC Control di NanoDrop Ultra installato su un personal computer.

Utilizzare la funzione History (Cronologia) per aggiungere etichette agli esperimenti, assegnare etichette esistenti, visualizzare le etichette assegnate e rimuovere o eliminare le etichette sullo strumento. È possibile filtrare l'elenco degli esperimenti in History (Cronologia) in base a una o più etichette definite dall'utente.

Assegnare un’etichetta al nuovo esperimento quando lo si salva

Dopo che l’ultimo campione è stato misurato, toccare EndExp_button.png

Nella finestra End Experiment (Termina esperimento), toccare il campo “Tap to enter tags” (Tocca per inserire i tag). Appare una tastiera

EInserire le etichette definite dall’utente e toccare Done (Fatto) per chiudere la tastiera e aggiungere il tag

FE_Image_25.png

 

Selezionare Next (Avanti) per esportare o stampare

Selezionare Finish (Finisci) per chiudere l’esperimento

Etichettare l’esperimento in History (Cronologia)

Nella schermata iniziale, selezionare Database_icon00290.png per aprire la schermata History (Cronologia)

Selezionare 3_dot-ico00291.png per aprire le opzioni di menu della riga dell’esperimento e selezionare Tags (Tag)

Nella finestra Manage Tags (Gestisci tag), toccare il campo “Tap to enter tags” (Tocca per inserire i tag). Appare una tastiera

Inserire le etichette definite dall’utente e toccare Done (Fatto) per chiudere la tastiera

Selezionare Save (Salva) per confermare le modifiche e chiudere la finestra Manage Tags (Gestisci tag). Aggiungere ulteriori tag secondo necessità

Visualizzare le etichette assegnate per un esperimento

Nella schermata iniziale, selezionare Database_icon00293.png per aprire la schermata History (Cronologia)

I tag appariranno sotto il nome dell’esperimento

Trovare gli esperimenti etichettati

Nella schermata iniziale, selezionare Database_icon00294.png per aprire la schermata History (Cronologia)

Inserire il nome del tag nella barra Search (Cerca) bar

Rimuovere un’etichetta

Nella schermata iniziale, selezionare Database_icon00295.png per aprire la schermata History (Cronologia)

Selezionare 3_dot-ico00296.png per aprire le opzioni di menu della riga dell’esperimento e selezionare Tags (Tag)

Nella finestra Manage Tags (Gestisci tag), selezionare image124.png per ogni tag che si desidera eliminare

Selezionare Save (Salva) per confermare le modifiche e chiudere la finestra Manage Tags (Gestisci tag)

Modificare il nome dell’esperimento

È possibile modificare il nome dell’esperimento quando si salva l’esperimento o in un secondo momento da History (Cronologia).

Modificare il nome dell’esperimento alla fine dell’esperimento

Al termine della misurazione dei campioni, selezionare EndExp_button00298.png

Inserire un nome per questo gruppo di misurazioni nel campo Experiment Name (Nome esperimento) 

image10000300.png

 

 

 

Selezionare Next (Avanti)

Selezionare Continue (Continua) per esportare o stampare l’esperimento

Selezionare Finish (Finisci) per chiudere l’esperimento

Modificare il nome dell’esperimento da History (Cronologia)

Nella schermata iniziale, toccare Database_icon00302.png per aprire la schermata History (Cronologia)

Utilizzare la funzione Search (Cerca) per individuare l’esperimento

Fare doppio clic o toccare l’esperimento per aprire l’esperimento e selezionare il campo Experiment Name (Nome dell’esperimento) per visualizzare la tastiera

Inserire il nuovo nome dell’esperimento

Toccare Done (Fatto) per chiudere la tastiera e salvare il nuovo nome

Esportare gli esperimenti selezionati

È possibile esportare i dati delle misurazioni quando si salva l’esperimento o in un secondo momento da History (Cronologia).

Nota  I dati esportati durante un salvataggio vengono comunque salvati in un database (locale o remoto, a seconda dell’impostazione di archiviazione dei dati.

I dati delle misurazioni possono essere esportati in tre formati:

Come file con valori separati da virgole (.csv) contenenti uno o più delle seguenti informazioni:

dati dell’intero spettro in colonne

dati del report in colonne

nome dell’applicazione

numero di serie

Come file con valori separati da tabulazione (.tsv) contenenti uno o più delle seguenti informazioni:

dati dell’intero spettro in colonne

dati del report in colonne

nome dell’applicazione

numero di serie

Come file del software NanoDrop Ultra (.ndu) contenenti spettri e risultati delle misurazioni per ciascun esperimento esportato

Per aprire un file CSV o TSV è possibile utilizzare qualsiasi foglio di calcolo o applicazione di elaborazione testi. Di seguito è riportato un esempio di diversi risultati di misurazione dei campioni in formato CSV:

image126.png

 

Nota  I tipi di dati esportati dipendono dall’applicazione utilizzata per misurare i campioni (acidi nucleici in questo esempio). Per ulteriori informazioni, vedere dettagli dell’applicazione.

I dati possono essere esportati su un dispositivo USB collegato a una qualsiasi porta USB dello strumento locale (anteriore, posteriore sinistra o posteriore destra),
su un account Cloud connesso o su una posizione di rete. Se si selezionano più esperimenti per l’esportazione, ciascun esperimento esportato avrà un file corrispondente. I nomi dei file sono gli stessi dei nomi dell’esperimento. Il file è archiviato in una cartella denominata “NanodropOne” seguita dal numero di serie dello strumento. (Utilizzare System Status (Stato del sistema) per visualizzare il numero di serie dello strumento.)

Esportare i dati alla fine dell’esperimento

Al termine della misurazione dei campioni, selezionare EndExp_button00303.png

Dalla finestra End Experiment (Termina esperimento), inserire i tag e modificare il nome dell’esperimento, se lo si desidera, quindi selezionare Next (Avanti) per passare alla scheda Data Export & Report (Esportazione e report dei dati) all’interno della finestra End Experiment
(Termina esperimento)

Selezionare Continue (Continua) per aprire la finestra Data Export & Report (Esportazione e report dei dati)

Selezionarne uno o più tipi di file da esportare e una o più opzioni di report personalizzate

FE_Image_2100305.png

 

Designare la posizione di esportazione

Selezionare la scheda Preview (Anteprima) per visualizzare l’aspetto che avrà il file esportato, incluse le eventuali personalizzazioni selezionate. Questa funzione non è disponibile per il tipo di file di esportazione .ndu

Selezionare Export (Esporta)

Dopo il messaggio “Export Completed” (Esportazione completata), selezionare OK

Esportare i dati da History (Cronologia)

Nella schermata iniziale, toccare Database_icon00307.png per aprire la schermata History (Cronologia)

Selezionare la casella di controllo relativa all’esperimento o agli esperimenti che si desidera esportare. È possibile utilizzare la funzione the Search (Cerca) per individuare l’esperimento

Selezionare Export (Esporta)

Selezionarne uno o piùe tipi di file da esportare e una o più opzioni di report personalizzate

Designare la posizione di esportazione

FE_Image_2100308.png

 

Selezionare Export (Esporta)

Dopo il messaggio “Export Completed” (Esportazione completata), selezionare OK

Eliminare le misurazioni selezionate

È possibile eliminare le misurazioni dei campioni selezionati da qualsiasi esperimento o da tutte le misurazioni presenti nel database.

Nota  I dati eliminati possono essere recuperati solo se prima dell’eliminazione è stato salvato un file di backup del database contenente tali dati.

Eliminare i dati da qualsiasi schermata di misurazione

Tenere premuta la riga del campione per aprire la finestra Sample Details (Dettagli del campione)

Selezionare Trash_ico00310.png

Selezionare Yes (Sì) confermare la cancellazione della misurazione del campione

Eliminare i dati da History (Cronologia)

Nella schermata iniziale, toccare Database_icon00311.png per aprire la schermata History (Cronologia)

Selezionare la casella di controllo relativa all’esperimento o agli esperimenti che si desidera eliminare. È possibile utilizzare la funzione Search (Cerca) per individuare l’esperimento

Selezionare Trash_ico00312.png 

Selezionare Yes (Sì) confermare l’eliminazione dell’esperimento e di tutte le misurazioni dei campioni all’interno di tale esperimento

Stampare le misurazioni selezionate

Collegare una stampante compatibile con lo strumento per stampare rapidamente i risultati delle misurazioni, inclusi dati spettrali, curve standard, tabelle di dati, dettagli sui campioni e risultati diagnostici. È possibile stampare su una stampante USB (per etichette o per stampa completa) o su una stampante da remoto tramite una connessione Ethernet o una rete wireless.

Nota  

La stampante wireless o il dispositivo a cui è collegata deve essere disponibile sulla stessa rete wireless dello strumento.Anche la stampante wireless deve avere la funzione wireless abilitata.

Le opzioni di stampa completa non sono disponibili se la stampante collegata è una stampante per etichette. Scollegare la stampante per etichette per accedere alle opzioni di stampa completa.

Stampare i dati alla fine di un esperimento

Al termine della misurazione dei campioni, selezionare EndExp_button00313.png 

Dalla finestra End Experiment (Termina esperimento), inserire i tag e modificare il nome dell’esperimento, se lo si desidera, quindi selezionare Next (Avanti) tper passare alla scheda Data Export & Report (Esportazione e report dei dati) all’interno della finestra End Experiment (Termina esperimento)

Selezionare Continue (Continua) per aprire la finestra Data Export & Report (Esportazione e report dei dati)

Selezionare la scheda Report 

Selezionare una o più opzioni di report personalizzate 

image103.png

 

Se necessario, indicare la posizione per la stampa in PDF

Selezionare la scheda Preview (Anteprima) per visualizzare l’aspetto che avrà il file di report stampato, incluse le eventuali personalizzazioni selezionate

Selezionare Print (Stampa) per selezionare una stampante disponibile su cui stampare o selezionare Save to .pdf (Salva in .pdf) per esportare un file .PDF nella posizione specificata

Dopo il messaggio “Export Completed” (Esportazione completata), selezionare OK 

Se allo strumento è collegata una stampante per etichette, il software stampa un’etichetta per ciascuna misurazione selezionata. Se è collegata una stampante con opzioni di stampa complete, viene stampata la schermata di misurazione selezionata per ciascuna misurazione selezionata.

Stampare i dati da History (Cronologia)

Nella schermata iniziale, selezionare Database_icon00316.png per aprire la schermata History (Cronologia)

Selezionare la casella di controllo relativa all’esperimento o agli esperimenti che si desidera stampare. YÈ possibile utilizzare la funzione Search (Cerca) per individuare l’esperimento

Fare doppio clic o toccare il nome dell’esperimento per aprire l’esperimento

Selezionare 3_dot-ico00317.png nella parte superiore di qualsiasi schermata di dati spettrali, curva standard o tabella dati per visualizzare le opzioni di menu disponibili e selezionare Data Export & Report (Esportazione e report dei dati)

Selezionare la scheda Report

Selezionare una o più opzioni di report personalizzate

image10300319.png

 

Se necessario, indicare la posizione per la stampa in PDF

Selezionare la scheda Preview (Anteprima) per visualizzare l’aspetto che avrà il file di report stampato, incluse le eventuali personalizzazioni selezionate

Selezionare Print (Stampa) per stampare con una stampante collegata oppure selezionare Save to .pdf (Salva in .pdf) per esportare un file .PDF nella posizione specificata

Dopo il messaggio “Export Completed” (Esportazione completata), selezionare OK

Se allo strumento è collegata una stampante per etichette, il software stampa un’etichetta per ciascuna misurazione selezionata. Se è collegata una stampante con opzioni di stampa complete, viene stampata la schermata di misurazione selezionata per ciascuna misurazione selezionata.

Stampare i dettagli del campione

Da dati spettrali, curva standard, o tabella dei dati in qualsiasi schermata di misurazione o dalla History (Cronologia), premere e tenere premuta la riga del campione per aprire la casella Sample Details (Dettagli del campione)

FE_Image_2200321.png

 

Selezionare image132.png

Selezionare una stampante disponibile dal menu a discesa e selezionare Print (Stampa)

Se allo strumento è collegata una stampante per etichette, il software stampa un’etichetta per la misurazione selezionata.Se è collegata una stampante con opzioni di stampa complete, viene stampata la schermata dei dettagli del campione selezionato

Integrazione di API LIMS

L’API REST consente uno scambio di dati efficiente, incluso l’invio, il recupero, e l’aggiornamento dei dati tra lo strumento e il sistema LIMS del laboratorio. Per ulteriori informazioni su come utilizzare l’API REST, fare riferimento al Manuale di riferimento dell’API di NanoDrop Ultra.