Eseguire una misurazione con Protein A205
Utilizzare l’applicazione Protein A205 per quantificare i peptidi purificati e altre proteine contenenti legami peptidici, che presentano assorbanza a 205 nm. Questa applicazione riporta la concentrazione proteica e due valori di assorbanza (A205 e A280). Può essere utilizzata anche una correzione della linea di base a punto singolo. Questa applicazione non richiede una curva standard.
Prima di cominciare...
Prima di eseguire le misurazioni dal piedistallo con lo strumento NanoDrop Ultra, sollevare il braccio dello strumento e pulire i piedistalli superiore e inferiore. Come procedura minima, pulire i piedistalli con una salvietta da laboratorio nuova. Per ulteriori informazioni, vedere Pulizia dei piedistalli.
Nota Se i campioni contengono principalmente aminoacidi come triptofano o tirosina, o legami disolfuro cys-cys, utilizzare l’applicazione Protein A280 invece di Protein A205. |
AVVISO • Non utilizzare flaconi a spruzzo o spray sullo strumento o nelle sue vicinanze, poiché i liquidi potrebbero penetrare al suo interno e causare danni permanenti. • Non utilizzare acido fluoridrico (HF) sui piedistalli. Gli ioni fluoruro danneggiano in modo permanente i cavi in fibra ottica di quarzo. |
Procedura
1. Nella schermata principale, selezionare la scheda Proteins (Proteine), quindi selezionare Protein A205.
2. Configurare tutte le opzioni di configurazione desiderate e selezionare Save (Salva).
3. Se si utilizza un modello NanoDrop Ultrac o NanoDrop Ultrac FL, selezionare il percorso di misurazione corretto.
–Se si utilizza una cuvetta, selezionare Cuvette (Cuvetta) dal menu a discesa nella parte superiore dello schermo; in questo modo verranno visualizzate le impostazioni della cuvetta. Selezionare la lunghezza del percorso, la velocità di agitazione e il riscaldamento desiderati, quindi chiudere il menu a discesa.
–Quando si utilizza il piedistallo per la misurazione, lasciare selezionata l’opzione Pedestal (Piedistallo) nella parte superiore dello schermo.
4. Pipettare 1–2 µL di soluzione di bianco sul piedistallo inferiore e abbassare il braccio, oppure inserire la cuvetta con il bianco nel portacuvette.
Suggerimento: se si utilizza una cuvetta, assicurarsi di allineare il percorso ottico della cuvetta con ilpercorso ottico dello strumento.
5. Selezionare Blank (Bianco) e attendere il completamento della misurazione.
Suggerimento: se l’opzione Auto-Blank (Bianco automatico) è attivata, la misurazione del bianco inizia automaticamente quando si abbassa il braccio. (Questa opzione non è disponibile per le misurazioni in cuvetta.)
6. Sollevare il braccio e pulire entrambi i piedistalli con una salvietta da laboratorio nuova, oppure rimuovere la cuvetta per il bianco.
7. Pipettare 2 µL di soluzione campione sul piedistallo e abbassare il braccio, oppure inserire la cuvetta con il campione nel relativo supporto.
8. Avviare la misurazione del campione:
–Piedistallo: se l’opzione Auto-Measure (Misurazione automatica) è attivata, abbassare il braccio; se Auto-Measure (Misurazione automatica) è disattivata, abbassare il braccio e selezionare Measure (Misura).
–Cuvetta: selezionare Measure (Misura).
Al termine della misurazione del campione, vengono visualizzati lo spettro
e i valori riportati (vedere la sezione successiva).
9. Al termine della misurazione dei campioni, toccare End Experiment (Termina esperimento).
10. Sollevare il braccio e pulire entrambi i piedistalli con una salvietta da laboratorio nuova, oppure rimuovere la cuvetta con il campione.
• Migliori pratiche per la misurazione delle proteine
• Misurazione di un campione microvolumetrico
• Misurazione di un campione utilizzando una cuvetta
• Preparazione dei campioni e dei bianchi
• Operazioni di base dello strumento