Migliori pratiche per le misurazioni degli acidi nucleici

Isolare e purificare i campioni di acido nucleico prima della misurazione per rimuovere le impurità. A seconda del campione, le impurità potrebbero includere DNA, RNA, nucleotidi liberi, proteine, alcuni componenti del tampone e coloranti. Per ulteriori informazioni, vedere Preparazione dei campioni.

Nota  I reagenti di estrazione come guanidina, fenolo ed EDTA contribuiscono all’assorbanza tra 230 nm e 280 nm e influiranno sui risultati delle misurazioni, se presenti nei campioni (anche in quantità minime).

Assicurarsi che l’assorbanza del campione rientri nei limiti di rilevamento dell'assorbanza dello strumento.

Eseguire il bianco utilizzando la stessa soluzione tampone usata per risospendere l’analita di interesse. La soluzione di bianco deve avere un pH e una forza ionica simili a quelli della soluzione dell’analita.

Eseguire un ciclo con il bianco per valutare il contributo di assorbanza della soluzione tampone. Se il tampone mostra una forte assorbanza in corrispondenza o in prossimità della lunghezza d’onda dell’analisi (generalmente 260 nm), potrebbe essere necessario scegliere un tampone o un’applicazione diversi. Per ulteriori informazioni vedere Scelta e misurazione di un bianco.

Per le misurazioni microvolumetriche:

Assicurarsi che le superfici dei piedistalli siano adeguatamente pulite e condizionate.

Se possibile, riscaldare i campioni ad alta concentrazione o a grandi molecole, come DNA genomico o lambda, a 63 °C e centrifugare delicatamente (ma accuratamente) prima di eseguire una misurazione. Evitare di introdurre bolle durante la miscelazione e il pipettaggio.

Seguire le migliori pratiche per le misurazioni microvolumetriche.

Utilizzare un volume di campione di 1-2 µL. Per ulteriori informazioni, vedere Volumi dei campioni raccomandati.

Per le misurazioni in cuvetta (solo strumenti NanoDrop UltraC e NanoDrop UltraC FL), utilizzare cuvette compatibili e seguire le migliori pratiche per le misurazioni in cuvetta.

Argomenti correlati

Misurazione di un campione microvolumetrico

Misurazione di un campione utilizzando una cuvetta

Migliori pratiche per le misurazioni microvolumetriche

Migliori pratiche per le misurazioni in cuvetta

Preparazione dei campioni e dei bianchi

Operazioni di base dello strumento