Impostazioni

Per la creazione di metodi in Kinetics sono disponibili le seguenti impostazioni.

Scheda

Impostazione

Descrizione

Name and Settings (Nome e impostazioni)

Method name (Nome del metodo)

Inserire un nome per questo metodo (il nome appare nella casella di configurazione di Kinetics dopo aver salvato il metodo).

 

Description (Descrizione)

Inserire una descrizione dettagliata del metodo, se lo si desidera, come il tipo di campioni, i reagenti aggiunti, ecc.

 

Measurement range (Intervallo di misurazione)

Selezionare l’intervallo spettrale in cui questo metodo acquisirà i dati. Opzioni disponibili:

Solo ultravioletto (190 nm-350 nm)

Solo visibile (350-850 nm)

Ultravioletto e visibile (190 nm-850 nm)

Intervallo personalizzato (specificare il punto iniziale e finale in nanometri)

Nota: per le misurazioni effettuate con cuvette non standard (diverse da 10 mm) gli spettri sono normalizzati a un equivalente della lunghezza del percorso di 10 mm.

 

Lunghezze d’onda monitorate

Inserire fino a 3 lunghezze d’onda da misurare e riportare in fase di esecuzione.

Nota: tutte le lunghezze d’onda specificate devono rientrare nell’intervallo di misurazione selezionato.

 

Lunghezza del percorso:

Inserire la lunghezza del percorso (larghezza) della cuvetta prima di eseguire le misurazioni del bianco o del campione con le cuvette (consultare il fabbricante della cuvetta per le specifiche della cuvetta)

 

Velocità di agitazione:

Se si utilizza l’agitazione automatica, inserire una microsfera di agitazione nella cuvetta del campione e impostare la velocità di agitazione (i livelli da 1 a 9 corrispondono a un intervallo da 10 RPM a 850 RPM con un aumento progressivo controllato a partire da zero)

 

Riscaldare la cuvetta a 37 °C

selezionare questa opzione se le cuvette dei campioni devono essere riscaldate.

Il riscaldatore delle cuvette aumenta la temperatura da quella ambiente a 37 °C a una velocità di 5 °C/minuto

Stages and Intervals (Fasi e intervalli)

Number of Stages (Numero di fasi)

Specificare fino a 5 fasi per le misurazioni cinetiche. Ogni fase può avere impostazioni univoche di Ritardo, Intervallo di tempo e N. di intervalli.

Nota: molte misurazioni cinetiche includono una sola fase. Fasi supplementari sono necessarie solo quando è necessario variare l’intervallo o la durata delle fasi.

 

Time Unit (Unità di tempo)

Selezionare l’unità per le misurazioni basate sul tempo (secondi o minuti).

 

Fase 1, 2, ecc.

Specificare le impostazioni disponibili per ciascuna fase:

Ritardo. Specificare un ritardo prima dell’inizio di una fase.

Intervallo temporizzato. Specificare l’intervallo di tempo tra le misurazioni effettuate durante questa fase (il minimo è 2 secondi). La prima misurazione avviene all’inizio della fase (o dopo il completamento del ritardo se è specificato un ritardo).

Nota: se vengono specificate due o più fasi con il ritardo impostato su zero, verranno eseguite due misurazioni contemporaneamente (la misurazione all’inizio della nuova fase si sovrappone direttamente a quella alla fine della fase precedente).

N° di intervalli. Specificare il numero di misurazioni dell’assorbanza da eseguire in questa fase.

Nota: poiché la prima misurazione viene eseguita all’inizio della fase, il numero di misurazioni riportate per ciascuna fase corrisponderà all’impostazione del Numero di intervalli più 1.

Durata. La lettura mostra il tempo totale richiesto per questa fase, inclusi eventuali ritardi e tutti gli intervalli specificati.

 

 

Le righe colorate a destra (vedere immagine sotto) mostrano gli orari di inizio e fine di ciascuna fase; le caselle colorate a destra corrispondono al ritardo e al numero di intervalli specificati per ciascuna fase.

CH8_Image_21.png

 

Se non viene specificato alcun ritardo, le misurazioni dell’assorbanza vengono eseguite all’inizio e alla fine di ogni fase e dopo ogni intervallo specificato. Se viene specificato un ritardo, come nella fase 3 sopra, la prima misurazione avverrà all’inizio del primo intervallo. Se l’unità di misura è secondi come nell’esempio sopra, verranno eseguite un totale di 11 misurazioni nei seguenti momenti nell’arco di 32 secondi:

 

 

Fase 1: 0, 3, 6 e 9 secondi

Fase 2: 9, 11, 13, 15 e 17 secondi

Fase 3: 22, 27 e 32 secondi

Nota: gli esperimenti in Kinetics sono limitati a 1000 misurazioni. Ciò significa che il numero totale di misurazioni da tutti gli intervalli in tutte le fasi deve essere inferiore a 1000. Per esperimenti di lunga durata tenere in considerazione lo spazio disponibile sul disco dello strumento o del computer.

 

 

 

Argomenti correlati

Impostazioni strumento