Pulizia dei piedistalli

Per evitare residui e contaminazione crociata, pulire i piedistalli prima della misurazione  del primo bianco o del primo campione e alla fine di ogni misurazione. La manutenzione periodica  potrebbe richiedere una pulizia supplementare (vedere sotto) o il ricondizionamento.

Nota  

Non utilizzare acido fluoridrico (HF) sui piedistalli. Gli ioni fluoruro danneggiano in modo permanente i cavi in fibra ottica di quarzo.

Per evitare danni causati da fuoriuscite, tenere i contenitori di liquidi lontano dallo strumento.

Non utilizzare flaconi a spruzzo o spray sullo strumento o nelle sue vicinanze, poiché i liquidi potrebbero penetrare al suo interno e causare danni permanenti.

Non tentare di rimuovere il diaframma attorno al piedistallo inferiore poiché è fissato in modo permanente allo strumento.

Non lasciare che HCl, alcol, candeggina, acetone o qualsiasi altro solvente rimangano sul diaframma per più di un minuto, perché ciò potrebbe compromettere la tenuta delle guarnizioni. Se il diaframma si allenta, contattare la nostra azienda.

Nota  Le soluzioni contenenti detergente o alcol isopropilico possono alterare il condizionamento dei piedistalli. Se queste sono necessarie per le analisi dei campioni, immediatamente dopo pipettare 3-5 µL di DI H2O sul piedistallo inferiore.

Forniture necessarie

salviette da laboratorio prive di pelucchi

acqua deionizzata (DI H2O)

per una pulizia accurata: Kit PR-1 o HCl 0,5 M

Per pulire i piedistalli tra una misurazione e l’altra

Sollevare il braccio dello strumento e pulire i piedistalli superiore e inferiore con una salvietta da laboratorio nuova.

Per pulire i piedistalli tra un utente e l’altro

1. Sollevare il braccio e pulire entrambi i piedistalli con una salvietta da laboratorio nuova.

2. Pipettare 3-5 µL di DI H2O sul piedistallo inferiore.

3. Abbassare il braccio e attendere 2-3 minuti.

4. Sollevare il braccio e pulire entrambi i piedistalli con una salvietta nuova.

Suggerimento: quando è necessaria una pulizia accurata (ad esempio, per rimuovere i residui secchi di campione dai piedistalli), pulire e ricondizionare i piedistalli utilizzando il composto PR-1. Se non si ha a disposizione il PR-1, è possibile sostituire DI H2O nella procedura di cui sopra con HCl 0,5 M e successivamente pipettare 3 µL di DI H2O sul piedistallo inferiore.

CH10_Image_1.jpg