Ricondizionamento dei piedistalli

Le superfici dei piedistalli possono perdere le loro proprietà “condizionate” nel tempo, in particolare dopo misurazioni con alcol isopropilico o soluzioni contenenti tensioattivi o detergenti come il reagente di Bradford. Un piedistallo non condizionato fa sì che le goccioline sul piedistallo inferiore si “appiattiscano”, impedendo la corretta formazione della colonna di liquido quando il braccio viene abbassato. Lo spettro risultante può apparire “irregolare” o “frastagliato”.

Se i campioni si appiattiscono sul piedistallo (invece di “puntare verso l’alto” o formare una gocciolina arrotondata) o la colonna di liquido si rompe durante una misurazione, ricondizionare i piedistalli.

112658_NanoDrop_One_Flat_Droplet_On_Pedestal.jpg

 

112504_NanoDrop_One_Beaded_Up_Sample00381.jpg

 

Piedistallo non condizionato
(la gocciolina si appiattisce)

Piedistallo adeguatamente condizionato
(la gocciolina punta verso l’alto)

Forniture necessarie

salviette da laboratorio prive di pelucchi

Kit di ricondizionamento del piedistallo PR-1 (disponibile presso la nostra azienda o presso un distributore locale)

pipettatore di precisione calibrato (0–2 µL)

aria compressa

Per ricondizionare i piedistalli

112496_NanoDrop_One_PR-1_Kit00383.jpg

 

1. Aprire il contenitore di PR-1 e utilizzare l’applicatore fornito per rimuovere una quantità di composto delle dimensioni di una capocchia di spillo.

2. Applicare uno strato sottile e uniforme di composto ricondizionante sulla superficie del piedistallo superiore e inferiore.

Attendere 30 secondi affinché il composto PR-1 si asciughi.

CH10_Image_100385.jpg

 

3. Piegare una salvietta da laboratorio pulita in quattro parti e utilizzarla per lucidare vigorosamente la superficie di ciascun piedistallo.

Attenzione: sostenere il braccio dello strumento con una mano mentre si lucida il piedistallo superiore per evitare di danneggiarlo.

Suggerimento: è normale osservare residui neri sulla salvietta.

4. Ripetere il passaggio 3 con una nuova salvietta piegata fino a quando tutti i residui sono rimossi e i piedistalli risultano puliti.

5. Utilizzare aria compressa per rimuovere eventuali residui di carta dai piedistalli.

112502_NanoDrop_One_Load_Sample_Closeup00387.jpg

 

6. Pipettare 1 µL di DI H2O sul piedistallo inferiore.

La DI H2O deve “puntare verso l’alto” o formare una gocciolina arrotondata.

112504_NanoDrop_One_Beaded_Up_Sample00389.jpg

 

Suggerimento  Il composto per il ricondizionamento di piedistalli PR-1 rappresenta il modo più semplice per ricondizionare i piedistalli. Se non si dispone di un kit PR-1, seguire questi passaggi:

1. Sollevare il braccio dello strumento e pipettare 3 µL di HCl 0,5 M sul piedistallo inferiore.

2. Abbassare il braccio e attendere 2-3 minuti.

3. Sollevare il braccio e pulire entrambi i piedistalli con una salvietta da laboratorio nuova.

4. Pipettare 3 µL di DI H2O sul piedistallo inferiore.

5. Abbassare il braccio e attendere 2-3 minuti.

6. Sollevare il braccio e pulire entrambi i piedistalli con una salvietta nuova.

ATTENZIONE: sostenere il braccio dello strumento con una mano mentre si lucida il piedistallo superiore per evitare di danneggiarlo.

7. Piegare una salvietta da laboratorio pulita in quattro parti e utilizzarla per lucidare vigorosamente la superficie di ciascun piedistallo almeno 50 volte.

8. Utilizzare aria compressa per rimuovere eventuali residui di carta dai piedistalli.