|
|
|
Denominazione automatica
|
Attivata o disattivata
|
Se attivata, a ciascun campione viene assegnato un nome di base predefinito (“campione”), seguito dal numero del campione nella sequenza. Ad esempio, il primo campione viene denominato “Campione 1” seguito da “Campione 2”, ecc.; è possibile modificare il nome di base predefinito e sovrascrivervi qualsiasi nome di campione.
|
Correzione della linea di base
|
Attivata o disattivata
Inserire la lunghezza d’onda di correzione della linea di base in nm o utilizzare il valore predefinito (340 nm)
|
Correzione facoltativa della linea di base definita dall’utente. Quando è abilitata, il software corregge eventuali scostamenti causati da particelle di dispersione della luce sottraendo l’assorbanza misurata alla lunghezza d’onda di correzione della linea di base specificata dai valori di assorbanza a tutte le lunghezze d’onda nello spettro del campione. Di conseguenza, l’assorbanza dello spettro del campione è pari a zero alla lunghezza d’onda di correzione della linea di base specificata.
|
Rilevamento di contaminanti dell’RNA
|
Attivata o disattivata
Utilizzare il menu a discesa per selezionare tra mammiferi, piante o batteri
|
Se attivata, la rilevazione di contaminante di RNA/contaminante di DNA applicherà modelli matematici per prevedere la quantità di contaminante di RNA nel dsDNA o di dsDNA nell’RNA. Questi modelli sono specifici per la fonte dell’acido nucleico. Se si misura l’acido nucleico da una fonte per la quale non disponiamo di un modello matematico, lasciare disattivata questa opzione.
|
Configurazione di qPCR
|
Attivata o disattivata
Utilizzare il menu a discesa per selezionare uno dei kit qPCR disponibili.
|
Se attivata, il software calcola automaticamente i volumi di campione necessari per una reazione qPCR in base alla concentrazione del campione e al kit qPCR selezionato al momento della configurazione.
|