Per la creazione di metodi personalizzati sono disponibili le seguenti impostazioni.
Impostazione |
Opzioni disponibili |
---|---|
Risultato |
Inserire il nome descrittivo per il risultato della concentrazione calcolata (ad esempio, “Saggio MTT”) e utilizzare l’elenco a discesa adiacente per selezionare l’unità appropriata. Il nome del risultato viene visualizzato come intestazione della colonna per il valore di concentrazione riportato. |
Selezionare l’intervallo spettrale in cui questo metodo acquisirà i dati. • Solo ultravioletto (190 nm-350 nm) • Solo visibile (350 nm-850 nm) • Ultravioletto e visibile (190 nm-850 nm) • Personalizzato (specificare il punto iniziale e finale in nanometri) Note: • Se si utilizza una Correzione della linea di base e/o una Correzione della lunghezza d’onda dell’analisi, accertarsi che l’intervallo spettrale selezionato includa la correzione della linea di base e/o la lunghezza d’onda di correzione dell’analisi specificata/e. • Per le misurazioni dell’assorbanza microvolumetrica e le misurazioni effettuate con cuvette non standard (diverse da 10 mm) gli spettri sono normalizzati a un equivalente della lunghezza del percorso di 10 mm. |
|
Utilizzare questa opzione per specificare la correzione dell’assorbanza solo alla lunghezza d’onda dell’analisi. Opzioni disponibili: • None (Nessuna). Nessuna correzione alla lunghezza d’onda dell’analisi. • Single point (A punto singolo). Inserire la lunghezza d’onda per la correzione dell’analisi. (Il valore di assorbanza alla lunghezza d’onda di correzione dell’analisi specificata viene sottratto dal valore di assorbanza alla lunghezza d’onda dell’analisi. Il valore corretto viene utilizzato per calcolare la concentrazione del campione.) • Sloping baseline (Linea di base in pendenza). Inserire due lunghezze d’onda che definiscono la linea di base in pendenza per la correzione dell’analisi. (Il valore di assorbanza della linea basale in pendenza alla lunghezza d’onda dell’analisi viene sottratto dal valore di assorbanza alla lunghezza d’onda dell’analisi. Il valore corretto viene utilizzato per calcolare la concentrazione del campione.) |
|
Fattore o coefficiente di estinzione a 1 cm di lunghezza del percorso (solo metodi Formula) |
Specificare se utilizzare il fattore o il coefficiente di estinzione per calcolare il risultato della concentrazione:
• Fattore definito dall’utente. Immettere un fattore per 1 cm di lunghezza del percorso e utilizzare l’elenco a discesa adiacente per selezionare l’unità appropriata. L’equazione seguente mostra come viene utilizzato il fattore per calcolare la concentrazione del campione: c = (A * f)/b dove: • Coefficiente di estinzione e peso molecolare. Immettere un coefficiente di estinzione per 1 cm di lunghezza del percorso e utilizzare l’elenco a discesa adiacente per selezionare l’unità appropriata. L’equazione seguente mostra come viene utilizzato il coefficiente di estinzione per calcolare la concentrazione del campione: c = A/(e * b) dove: |
|
Note: • Fare riferimento alla letteratura sul prodotto per informazioni sui fattori e sui coefficienti di estinzione per materiali specifici. • Per impostare un metodo che riporti solo le misurazioni dell’assorbanza, selezionare Factor (Fattore) o Extinction Coefficient (Coefficiente di estinzione) impostando il fattore o il coefficiente di estinzione su “1”. • Se l’unità specificata per il fattore o il coefficiente di estinzione si basa sulla massa (come mg/mL) e l’unità specificata per il risultato calcolato si basa sulla molarità (come pmol/µL) o viceversa, inserire il peso molecolare e utilizzare l’elenco a discesa adiacente per selezionare l’unità appropriata. |
Definire gli standard:
• Inserire il nome e la concentrazione dell’analita di ciascuno standard e un riferimento, se lo si desidera: –A seconda dell’impostazione di Curve Type(Tipo di curva), è possibile generare una curva standard utilizzando due o più standard. (Il software consente di inserire un riferimento e fino a 15 standard.) –Tutte le soluzioni del riferimento e degli standard devono trovarsi nello stesso tampone utilizzato per risospendere i campioni oltre che avere lo stesso volume di reagente aggiunto ai campioni. –Il primo standard può essere una misurazione del riferimento. La soluzione del riferimento non deve contenere alcun analita di interesse. (La misurazione del riferimento non coincide con la misurazione del bianco.) –I valori di concentrazione degli standard possono essere inseriti in qualsiasi ordine, ma gli standard devono essere misurati nell’ordine in cui sono stati inseriti; tuttavia, la migliore pratica impone che gli standard siano misurati dalla concentrazione più bassa dello stock di analita standard alla più alta. –L’intervallo di concentrazione degli standard deve coprire l’intervallo dinamico del saggio e l’intervallo previsto dei campioni sconosciuti. Le concentrazioni degli analiti nel campione non vengono estrapolate oltre la concentrazione dello standard più elevato. |
|
|
• Selezionare il tipo di adattamento della curva. Consente di specificare il tipo di equazione utilizzata per creare una curva standard da valori di concentrazione standard. Opzioni disponibili: –Linear (Lineare): disegna la retta lineare dei minimi quadrati attraverso tutti gli standard misurati (richiede la misurazione del riferimento e di almeno uno standard). Linear through zero (Lineare attraverso zero) è simile ma con il vincolo che la linea passi per l’origine (0,0) –Interpolation (Interpolazione): traccia una serie di linee rette per collegare tutti gli standard misurati (richiede la misurazione del riferimento e di almeno uno standard) –2nd order polynomial (Polinomio di 2° grado): disegna il polinomio dei minimi quadrati di 2o grado utilizzando tutti gli standard misurati (richiede la misurazione del riferimento e di almeno due standard). 2nd order polynomial through zero (polinomio di 2° grado attraverso zero) è simile ma con il vincolo che la linea passi per l’origine (0,0) –3rd order polynomial (polinomio di 3° grado): disegna il polinomio dei minimi quadrati di 3o grado utilizzando tutti gli standard misurati (richiede la misurazione del riferimento e di almeno tre standard). 3rd order polynomial through zero (polinomio di 3° grado attraverso zero) è simile ma con il vincolo che la linea passi per l’origine (0,0) |
Analisi della lunghezza d’onda |
Consente di monitorare l’assorbanza alla lunghezza d’onda specificata (inserire la lunghezza d’onda in nanometri). Nota: la lunghezza d’onda specificata deve rientrare nell’intervallo di misurazione selezionato. I risultati della misurazione o la concentrazione verranno calcolati automaticamente utilizzando il valore di assorbanza alla lunghezza d’onda specificata e applicando il tipo di metodo selezionato (fattore o curva standard). |
Selezionare questa opzione per correggere l’eventuale scostamento causato da particelle di dispersione della luce sottraendo l’assorbanza in un punto basale specificato. Quindi specificare la lunghezza d’onda per la correzione della linea di base. Nota: il software sottrae il valore di assorbanza alla lunghezza d’onda di correzione della linea di base specificata dai valori di assorbanza a tutte le lunghezze d’onda nello spettro del campione. Di conseguenza, l’assorbanza dello spettro del campione è pari a zero alla lunghezza d’onda di correzione della linea di base specificata. |
|
Lunghezza del percorso automatica |
Riguarda solo le misurazioni microvolumetriche. • Selezionando la lunghezza del percorso automatica, il software seleziona la lunghezza del percorso ottimale (tra 1,0 mm e 0,03 mm) in base all’assorbanza del campione alla lunghezza d’onda dell’analisi. Ad esempio, quando l’assorbanza del campione alla lunghezza d’onda dell’analisi è inferiore o uguale a 12,5 (equivalente della lunghezza del percorso di 10,0 mm), viene utilizzata la lunghezza del percorso ottimale più lunga. Quando l’assorbanza del campione è superiore a 12,5, viene utilizzata la lunghezza del percorso ottimale più breve. Consigliato per campioni altamente assorbenti alla lunghezza d’onda dell’analisi. (Questa opzione può causare una ridotta sensibilità quando gli spettri del campione hanno un picco di assorbanza ampio che non si trova alla lunghezza d’onda dell’analisi.) Nota: quando la lunghezza d’onda dell’analisi è compresa tra 190 nm e 219 nm, la lunghezza del percorso ottimale più lunga viene utilizzata quando l’assorbanza del campione è inferiore o uguale a 10 (equivalente della lunghezza del percorso di 10 mm) e la lunghezza del percorso ottimale più breve viene utilizzata quando l’assorbanza del campione è maggiore di 10. • Quando la selezione automatica della lunghezza del percorso è deselezionata, il software utilizza una lunghezza del percorso di 1 mm indipendentemente dall’assorbanza del campione. Ciò può causare la saturazione del rivelatore (che provoca picchi frastagliati) per campioni altamente assorbenti (ad es., circa 15 A a un equivalente della lunghezza del percorso di 10,0 mm). |
Tabella delle formule (facoltativa) |
Utilizzare la tabella delle formule per specificare ulteriori risultati riportati, come un rapporto di purezza, in relazione a ciascun campione.
Opzioni disponibili: • Predefined (Predefinita). Effettuare la selezione da un elenco di formule predefinite, che possono essere utilizzate così come sono o modificate, e scegliere Save (Salva). La formula predefinita è elencata nella Tabella delle formule. • +Formula. Crea la formula per il metodo corrente. Opzioni disponibili: •Formula Name (Nome formula). Immettere un nome per la formula. Dopo una misurazione, il nome viene riportato nelle schermate Data Table (Tabella dati) e Sample Details (Dettagli campione). •Equation (Equazione). Inserire una formula valida (vedere di seguito per regole ed esempi). Dopo una misurazione, il valore misurato o calcolato viene riportato nelle schermate Data Table (Tabella dati) e Sample Details (Dettagli campione). •Unit (Unità). Effettuare la selezione da un elenco a discesa di unità disponibili per il risultato riportato. Dopo una misurazione, l’unità viene riportata nelle schermate Data Table (Tabella dati) e Sample Details (Dettagli campione). • Delete (Elimina). Eliminare la formula selezionata dal metodo corrente selezionando |
Regole della formula |
Le formule personalizzate possono includere i seguenti operatori e funzioni: • Path() (Percorso()). Riporta la lunghezza del percorso del campione in cm. • A(nm). Riporta l’assorbanza del campione alla lunghezza d’onda specificata (ad esempio, inserire A(650) per aggiungere all’equazione l’assorbanza misurata a 650 nm). • Operators (Operatori): + (aggiungere), - (sottrarre), * (moltiplicare), / (dividere). • Functions (Funzioni): Log(x), Pow(x,y). Note: attenersi alle seguenti regole aggiuntive per tutte le lingue: • Utilizzare il punto “.” come separatore decimale per numeri a virgola mobile e a doppia precisione. • Utilizzare la virgola “,” come separatore negli elenchi (ad esempio, “POW(2,8)”). • Non utilizzare la virgola “,” come separatore delle migliaia per numeri grandi (ad esempio, inserire 1000 anziché 1,000). |