Opzioni di visualizzazione delle schermate di misurazione

Quando si eseguono misurazioni, fare clic con il pulsante destro del mouse sul grafico nella schermata di misurazione oppure selezionare l’icona delle impostazioni degli spettri FE_Image_13.png per visualizzare le seguenti opzioni di visualizzazione:

image77.png

 

Trova picchi

Selezionare Find Peaks (Trova i picchi) per visualizzare i picchi calcolati per l’intervallo specificato. È possibile inserire l’intervallo trascinando le linee limite codificate in base al colore oppure inserendo i valori nei campi nella parte superiore dello spettro. I picchi trovati per l’intervallo definito sono elencati nella tabella sottostante lo spettro.

image80.png

 

Configurazione

Selezionare Settings_Gear00257.png in qualsiasi schermata di misurazione per visualizzare le opzioni di configurazione disponibili per l’applicazione in oggetto.

I tipi di opzioni di configurazione che appaiono nella schermata di configurazione dipendono dall’applicazione selezionata. Per i dettagli, vedere la sezione delle impostazioni relative all’applicazione in questione in questa guida:

Applicazioni > [gruppo di applicazioni] > Impostazioni

Nome del campione

Selezionare il campo Sample Name (Nome del campione) in qualsiasi schermata di misurazione per modificare il nome del campione.

Quando la denominazione automatica è abilitata nella schermata di configurazione dell’applicazione, a ciascun campione viene assegnato automaticamente un nome del campione utilizzando il nome di base predefinito seguito da un numero univoco che inizia con “1”. La prima volta che appare è dopo la prima misurazione del bianco e prima della prima misurazione del campione in ciascun esperimento, come mostrato di seguito.

image83.png

 

In questo esempio, il primo campione verrebbe denominato “Campione 1” seguito da “Campione 2”, ecc. È possibile modificare il nome di base predefinito e sovrascrivere qualsiasi nome di campione.

Nota   Se si modifica il nome di base del campione durante un esperimento quando è selezionata l’opzione di denominazione automatica, i numeri ID dei campioni assegnati ricominciano daccapo.

 

Modificare il nome di base del campione predefinito

Dopo aver misurato un bianco e prima che venga misurato il primo campione:

1. Selezionare il campo Sample Name (Nome del campione) per visualizzare la tastiera

2. Inserire il nuovo nome di base

3. Selezionare il tasto Done (Fatto) 

Modificare il nome del campione

1. Nella schermata iniziale, selezionare Database_icon00259.png per aprire la schermata History (Cronologia)

2. Selezionare un esperimento

3. Far scorrere verso sinistra per visualizzare la tabella dei dati

4. Selezionare il campo Sample Name (Nome del campione) per visualizzare la tastiera

image85.png

 

5. Inserire un nuovo nome del campione

6. Selezionare il tasto Done (Fatto) per chiudere la tastiera

Risultati della misurazione

I tipi di risultati visualizzati nelle schermate di misurazione dipendono dall’applicazione selezionata. Per i dettagli, vedere la sezione sui risultati riportati dell’applicazione in questione in questa guida:

Applicazioni > [gruppo di applicazioni] > Eseguire una misurazione in [nome dell’applicazione] > Risultati riportati

Spettro di assorbanza

Per ciascun campione misurato in una delle applicazioni (escluse le applicazioni di fluorescenza), viene mostrato lo spettro di assorbanza UV o UV-Visibile e una sintesi dei risultati. L’asse verticale mostra l’assorbanza in unità di assorbanza (A). L’asse orizzontale mostra la lunghezza d’onda in nm. Ecco un esempio di un metodo UV-Vis.

Tutte le applicazioni basate sull’assorbanza mostrano la lunghezza del percorso del campione lungo l’asse verticale dello spettro. Le misurazioni dell’assorbanza microvolumetrica e le misurazioni effettuate con cuvette non standard sono normalizzate a un equivalente della lunghezza del percorso di 10,0 mm. Ecco un esempio.

FE_Image_14.png

 

 

Curva standard di fluorescenza

Per ciascun campione misurato in una delle applicazioni di fluorescenza viene visualizzata una curva standard e una sintesi dei risultati. L’asse verticale mostra la fluorescenza in unità di fluorescenza relativa (Relative Fluorescence Units [RFU]). L’asse orizzontale mostra la concentrazione in ng/µL. Ecco un esempio tratto dall’applicazione dsDNA Fluorescence.

FE_Image_1500262.png

 

Avvisi di misurazione Acclaro

LearnCtr00264.jpg

 

La tecnologia Acclaro Sample Intelligence, integrata negli strumenti NanoDrop Ultra,offre funzionalità importanti per aiutare a valutare l’integrità del campione. Toccare o fare clic sull’icona di Sample Intelligence nel software per visualizzare le informazioni associate.

image134.jpg

 

È disponibile l’analisi dei contaminanti per contribuire a qualificare un campione prima dell’uso nelle applicazioni a valle

112597_NanoDrop-One-Information-Button-Icon-Blue.png

 

È disponibile il supporto tecnico su richiesta per misurazioni che sono concentrazioni atipiche o molto basse

Pulsante del bianco

Selezionare Blank (Bianco) per misurare un bianco per l’esperimento selezionato.

È necessario misurare un bianco prima di ogni gruppo di campioni simili. La soluzione del bianco è in genere il tampone puro utilizzato per risospendere il campione. Per ulteriori informazioni vedere Scelta e misurazione di un bianco.

 

Pulsante Measure (Misura)

Selezionare Measure (Misura) per misurare un campione per l’esperimento selezionato.

I campioni devono essere adeguatamente isolati e preparati prima di poter essere misurati con lo strumento e la concentrazione deve rientrare nei limiti di rilevamento dell’assorbanza dello strumento. Per ulteriori informazioni, vedere Preparazione dei campioni e Misurazione di un campione microvolumetrico o Misurazione di un campione in cuvetta e Limiti di rilevamento.

Nota  Il pulsante Measure (Misura) viene abilitato dopo il completamento di una misurazione del bianco valida.

 

Opzioni Auto-Measure (Misurazione automatica) e Auto-Blank (Bianco automatico)

È possibile accelerare l’analisi dei campioni con le funzioni Auto-Measure (Misurazione automatica) e Auto-Blank (Bianco automatico) di NanoDrop Ultra, che fanno sì che lo strumento avvii la misurazione immediatamente dopo aver abbassato il braccio dello strumento. Queste opzioni eliminano la necessità di operazioni ripetitive di misurazione o di bianco per lotti di campioni di grandi dimensioni.

Nota  Le opzioni Auto-Measure (Misurazione automatica) e Auto-Blank (Bianco automatico) sono disponibili solo per le misurazioni microvolumetriche..

Misurazione automatica

Per selezionare o deselezionare la misurazione automatica, in qualsiasi schermata di misurazione del campione, selezionare On (Attivato) o Off (Disattivato) a destra del pulsante Measure (Misura).

image92.png

 

Bianco automatico

Per attivare o disattivare il bianco automatico, in qualsiasi schermata di misurazione del bianco, selezionare il pulsante On (Attivato) o Off (Disattivato) a destra del pulsante del bianco.

image96.png

 

 

Pulsante End Experiment (Termina esperimento)

Selezionare End Experiment (Termina esperimento) quando si è pronti a denominare e salvare l’esperimento, aggiungere un’etichetta che consenta di individuare l’esperimento in un secondo momento, stampare o esportare i dati.
A seconda delle impostazioni amministrative, potrebbe essere chiesto di firmare l’esperimento al termine dell’esperimento.

FE_Image_1000267.png

 

Nota  Il pulsante End Experiment (Termina esperimento) viene abilitato al termine della prima misurazione del campione.

Dopo aver selezionato End Experiment (Termina esperimento) viene visualizzata la scheda delle informazioni all’interno della casella End Experiment
(Termina esperimento):

image100.png

 

Opzioni disponibili:

Experiment Name (Nome dell’esperimento)

Consente di inserire un nome per questo gruppo di misurazioni. I risultati delle misurazioni vengono salvati nella posizione del database selezionata utilizzando il nome dell’esperimento inserito.

Tags (Tag)

Consente di inserire un’etichetta descrittiva che aiuti a trovare questo esperimento in un secondo momento o ad associarlo a un altro esperimento (vedere Gestione degli identificatori sullo strumento per i dettagli).

Quando si utilizza il software di controllo locale, toccare la casella Tags (Etichette) per visualizzare una tastiera e inserire il testo dell’etichetta.

Premere il tasto Invio (PC Control) o Done (Fatto) (controllo locale) per aggiungere l’etichetta.

Export Data (Esporta dati)

Selezionare Next (Avanti) per passare alla scheda Data Export & Report (Esportazione e report dei dati) all’interno della finestra End Experiment (Termina esperimento).

Selezionare Continue (Continua) per aprire la finestra Data Export & Report (Esportazione e report dei dati)

FE_Image_20.png

 

Opzioni disponibili (Esportazione dati):

Export File Type (Tipo di file da esportare)

La prima sezione consente di selezionare un formato di file per l’esportazione delle misurazioni in questo esperimento.

Formati di file di esportazione disponibili:

Report personalizzato

Foglio di lavoro con valori separati da virgole (.csv)

file di foglio di calcolo con valori separati da tabulazioni (.tsv) (solo dati spettrali)

File di dati dell’esperimento NanoDrop Ultra (.ndu)

foglio di calcolo con valori separati da tabulazioni “TQ Analyst” (TQ) utilizzato per la risoluzione dei problemi

Il nome del file è il nome dell’esperimento inserito
(vedere sopra). Il file è archiviato in una cartella denominata “NanodropUltra” seguita dal numero di serie dello strumento. (Utilizzare System Status (Stato del sistema) per visualizzare il numero di serie dello strumento.)

Customized Report Options (Opzioni di report personalizzate)

La seconda sezione è dedicata a quali informazioni appariranno all’interno di una delle opzioni di report personalizzate (.csv o .tsv).

Opzioni personalizzabili disponibili:

Application name (Nome dell’applicazione): se abilitata, includerà il nome dell’applicazione utilizzata.

Serial number (Numero di serie): se abilitato, includerà il numero di serie dello strumento utilizzato durante l’esperimento.

Report data (Dati del report): se abilitati, includeranno le informazioni di tutte le colonne attualmente visualizzate nella tabella del report

Spectral data (Dati spettrali): se abilitati, includeranno i dati di assorbanza per lo spettro visualizzato con incrementi di 0,5 nm.

Export Location (Posizione del file esportato

L’ultima sezione è dedicata alla posizione in cui verrà salvato il file esportato.

USB/Percorso di rete–

Selezionare il pulsante di opzione USB/Network path (USB/Percorso di rete) per esportare i dati su un dispositivo USB collegato a qualsiasi porta USB dello strumento locale (anteriore, posteriore sinistra o posteriore destra), oppure su una posizione di rete. Quando si utilizza il software PC Control di NanoDrop Ultra, utilizzare l’opzione Browse (Sfoglia) per selezionare un percorso file dove effettuare l’esportazione.

Cloud–

Selezionare il pulsante di opzione Cloud per esportare su una delle opzioni Cloud disponibili: Thermo Fisher Cloud Connect™, Google Drive, o Microsoft OneDrive (vedere Cloud per maggiori dettagli). Il nome utente e il PIN di Thermo Fisher Scientific Cloud Connect™ dovranno essere selezionati/inseriti prima di selezionare definitivamente la posizione nel cloud disponibile in cui effettuare l’esportazione.

Export Preview (Anteprima di esportazione)

Selezionare la scheda Preview (Anteprima) per visualizzare l’aspetto che avrà il file esportato, incluse le eventuali personalizzazioni selezionate. Questa funzione non è disponibile per il tipo di file di esportazione .ndu.

FE_Image_18.png

 

Cancel (Return to Experiment) (Annulla (Torna all’esperimento))

Chiudere il riquadro End Experiment (Termina esperimento) e visualizzare i risultati della misurazione più recente. Da questa schermata è possibile aggiungere misurazioni all’esperimento corrente e salvarlo in un secondo momento.

Pulsante Export (Esporta)

Consente di esportare i risultati delle misurazioni per l’esperimento corrente.

FE_Image_21.png

 

Opzioni disponibili (Report):

Customized Report Options (Opzioni di report personalizzate)

Sezione dedicata alle informazioni che appariranno all’interno del report stampabile.

Opzioni personalizzabili disponibili:

Sample Spectra Display (Visualizzazione degli spettri dei campioni): opzione per sovrapporre tutti gli spettri dei campioni o visualizzare fino a 4 spettri dei campioni per pagina.

Header/Footer Display (Visualizzazione intestazione/piè di pagina): opzione per inserire un titolo e un sottotitolo sul report da visualizzare su tutte le pagine, nonché inserire eventuali note da visualizzare alla fine del report.

Report data (Dati del report): opzione per includere informazioni provenienti da colonne specifiche attualmente visualizzate nella tabella del report

Print to PDF Location (Posizione della stampa in PDF)

Sezione dedicata alla posizione in cui verrà salvato il file esportato.

Selezionare il pulsante di opzione USB/Network path (USB/Percorso di rete) per esportare i dati su un dispositivo USB collegato a qualsiasi porta USB dello strumento locale (anteriore, posteriore sinistra o posteriore destra), oppure su una posizione di rete. Quando si utilizza il software PC Control di NanoDrop Ultra, utilizzare l’opzione Browse (Sfoglia) per selezionare un percorso file dove effettuare l’esportazione.

Selezionare il pulsante di opzione Cloud per esportare su una delle opzioni Cloud disponibili: Thermo Fisher Cloud Connect™, Google Drive, o Microsoft OneDrive (vedere Cloud per maggiori dettagli). Il nome utente e il PIN di Thermo Fisher Scientific Cloud Connect™ dovranno essere selezionati/inseriti prima di selezionare definitivamente la posizione nel cloud disponibile in cui effettuare l’esportazione.

Print Preview (Anteprima di stampa)

Selezionare la scheda Preview (Anteprima) per visualizzare l’aspetto che avrà il file di report stampabile, incluse le eventuali personalizzazioni selezionate.

FE_img19update.png

 

Cancel (Return to Experiment) (Annulla (Torna all’esperimento))

Chiudere il riquadro End Experiment (Termina esperimento) e visualizzare i risultati della misurazione più recente.Da questa schermata è possibile aggiungere misurazioni all’esperimento corrente e salvarlo in un secondo momento.

Pulsante Print (Stampa)

Selezionare la stampante da cui stampare i risultati delle misurazioni relative all’esperimento corrente.

Pulsante Save to .pdf (Salva in .pdf)

Consente di esportare il report con i risultati delle misurazioni relative all’esperimento corrente in formato .pdf.

Dettagli del campione

Premere e tenere premuta una riga del campione in qualsiasi schermata di misurazione o tabella dei dati per visualizzare i dettagli del campione, inclusi tutti i risultati delle misurazioni disponibili e i dettagli associati per il campione selezionato. Ecco un esempio:

FE_Image_2200273.png

 

Le informazioni sui valori misurati visualizzati nella schermata Sample Details
(Dettagli del campione) sono fornite in questa Guida, sotto l’applicazione utilizzata per acquisire i dati.

Nota  Dalla casella Sample Details (Dettagli del campione) è inoltre possibile modificare il nome del campione from the Sample Details box.

Tabella dati

Scorrere a sinistra in qualsiasi schermata di misurazione per visualizzare la tabella dei dati dell’esperimento corrente. La tabella dei dati contiene i risultati delle misurazioni per tutti i campioni dell’esperimento. L’immagine seguente mette in evidenza le funzionalità disponibili.

image106.png

 

Visualizzare la cronologia

Indipendentemente dal fatto che si raccolgano uno o più campioni di seguito, dopo aver scelto End Experiment (Termina esperimento), i dati acquisiti vengono salvati automaticamente in un esperimento con un nome dell’esperimento. Nella configurazione predefinita, gli esperimenti vengono memorizzati nel database NanoDrop Ultra sullo strumento locale in base alla data di acquisizione, al nome dell’esperimento, all’applicazione utilizzata e alle eventuali etichette assegnate.

Utilizzare la funzione History (Cronologia) per aprire il database al fine di visualizzare gli spettri acquisiti e i dati associati da qualsiasi esperimento in qualsiasi momento.

Aprire il database dei risultati delle misurazioni

Per aprire il database di NanoDrop Ultra sullo strumento, toccare l’icona Database_icon00276.png (Cronologia) nella schermata iniziale dello strumento.

Menu History (Cronologia)

Opzioni disponibili:

Delete (Elimina)

Elimina l’esperimento

Import (Importa)

Importa i dati da un’unità flash USB o da una cartella sul computer o sul disco rigido di rete (solo software PC Control di NanoDrop Ultra)

Export (Esporta)

Esporta l’esperimento

Eseguire ricerche nel database degli esperimenti

Utilizzare la funzione Search (Cerca) in History (Cronologia) per ricercare un esperimento nel database selezionato o per modificare l’intervallo di tempo o altri filtri di ricerca. Il database viene filtrato utilizzando le impostazioni correnti nella casella Search (Cerca). I filtri includono intervallo di tempo, tipo di applicazione ed eventuali etichette definite dall’utente (vedere Gestire gli identificatori per informazioni sull’aggiunta e sull’eliminazione di etichette). Ecco un esempio:

image109.png

 

 

Esportare gli esperimenti selezionati

A sinistra di ogni esperimento apparirà una casella vuota. Selezionare una o più caselle di controllo in History (Cronologia) per selezionare gli esperimenti da esportare.

Esportare gli esperimenti selezionati

All’interno di History (Cronologia), filtrare utilizzando la funzione Search (Cerca) per individuare l’esperimento desiderato

image108.png

 

Fare clic o toccare la casella di controllo per selezionare la riga o le righe contenenti gli esperimenti desiderati da esportare (fare clic o toccare di nuovo per deselezionare un esperimento)

image10800279.png

 

Per selezionare o deselezionare tutti gli esperimenti nel database, fare clic o toccare la casella di controllo direttamente sotto la finestra Search (Cerca)

image10800281.png

 

Fare clic o toccare Export (Esporta)

Seleziona uno o più formati per l’esportazione (vedere Esportare gli esperimenti selezionati)

image113.png

 

Selezionare i dettagli applicabili da visualizzare nel file esportato

Designare la posizione di esportazione e selezionare Export (Esporta).

Dopo il messaggio “Export Completed” (Esportazione completata), selezionare OK

Eliminare gli esperimenti selezionati

Selezionare gli esperimenti da eliminare.

Eliminare gli esperimenti selezionati

All’interno di History (Cronologia), filtrare utilizzando la funzione Search (Cerca) per individuare l’esperimento desiderato

Fare clic o toccare la casella di controllo per selezionare la riga o le righe contenenti gli esperimenti che si desidera eliminare (fare clic o toccare di nuovo per deselezionare un esperimento)

Selezionare Trash_ico.png e Yes (Sì)

Nota  I dati eliminati non possono essere recuperati.

Aprire l’esperimento e visualizzare i dati associati

Utilizzare Database_icon00284.png (History (Cronologia) per individuare e aprire qualsiasi esperimento per visualizzare i dati di misurazione che contiene.

Aprire un esperimento

All’interno di History (Cronologia), se non è presente l’esperimento che si desidera aprire, è possibile utilizzare la funzione Search (Cerca) per trovare l’esperimento desiderato

Fare doppio clic o toccare il nome dell’esperimento per aprire l’esperimento

History (Cronologia) fornisce i dati di misurazione come i dati spettrali, si dati della curva standard, e le tabelle di dati, analogamente a quanto viene visualizzato dopo aver completato una misurazione.

Nota  I dati visualizzati dipendono dall’applicazione utilizzata per misurare i campioni (acidi nucleici in questi esempi). Per ulteriori informazioni, vedere i dettagli dell’applicazione.

Dati spettrali—
Dopo aver aperto un esperimento basato sull’assorbanza, il software mostra lo spettro di assorbanza UV o UV-visibile e una sintesi dei dati associati per la prima misurazione del campione, proprio come avviene durante una misurazione. L’immagine seguente illustra le funzionalità disponibili.

FE_Image_23.png

 

Dati curva standard—
Dopo aver aperto un esperimento basato sulla fluorescenza, il software mostra la curva standard di fluorescenza e un riepilogo dei dati associati per la prima misurazione del campione, proprio come avviene durante una misurazione.

Tabella dati—
Scorrere verso sinistra in qualsiasi schermata dei dati spettrali o della curva standard per visualizzare la tabella dei dati dell’esperimento corrente. La tabella dei dati contiene i risultati delle misurazioni per tutti i campioni dell’esperimento. L’immagine seguente illustra le funzionalità disponibili.

FE_Image_24.png

 

 

Menu

Selezionare 3_dot-ico.png nella parte superiore di qualsiasi schermata di dati spettrali, curva standard o tabella dati per visualizzare le opzioni di menu disponibili.

Data Export & Report (Esportazione e report dei dati)

Esporta o stampa l’esperimento aperto

Tags (Tag)

Aggiunge o elimina le etichette per l’esperimento selezionato per renderlo più facile da trovare (vedere Gestione degli identificatori sullo strumento)

Details (Dettagli)

Aprire la casella dei dettagli dell’esperimento che contiene il nome dell’esperimento, il tipo di applicazione, la data di creazione dell’esperimento, il numero di misurazioni contenute nell’esperimento, il numero di serie dello strumento utilizzato e le informazioni sul software utilizzato durante l’esperimento