Impostazioni

La schermata di configurazione di Protein Pierce 660 compare dopo aver selezionato l’applicazione dalla scheda Proteins (Proteine) nella schermata iniziale. Per mostrare le impostazioni di Protein Pierce 660, dalla schermata di misurazione di Protein Pierce 660, selezionare l’icona di configurazione Settings_Gear00122.png.

FE_Image_3.png

 

 

Nota  È possibile modificare l’impostazione del tipo di curva durante la misurazione degli standard modificando la casella di riepilogo nella parte superiore della schermata di misurazione dell’applicazione. È possibile modificare il valore di concentrazione per un dato standard dalla schermata di configurazione dell’applicazione. Una volta selezionato Measure Samples (Misura i campioni), queste impostazioni non possono più essere modificate.

 

Impostazione

Opzioni disponibili

Descrizione

Denominazione automatica

Attivata o disattivata

Se attivata, a ciascun campione viene assegnato un nome di base predefinito (“campione”), seguito dal numero del campione nella sequenza. Ad esempio, il primo campione viene denominato “Campione 1” seguito da “Campione 2”, ecc.; è possibile modificare il nome di base predefinito e sovrascrivervi qualsiasi nome di campione.

Correzione della linea di base

Abilitata o disabilitata

Inserire la lunghezza d’onda di correzione della linea di base in nm o utilizzare il valore predefinito (340 nm)

Correzione facoltativa della linea di base definita dall’utente. Quando è abilitata, il software corregge eventuali scostamenti causati da particelle di dispersione della luce sottraendo l’assorbanza misurata alla lunghezza d’onda di correzione della linea di base specificata dai valori di assorbanza a tutte le lunghezze d’onda nello spettro del campione. Di conseguenza, l’assorbanza dello spettro del campione è pari a zero alla lunghezza d’onda della linea di base specificata.

Tipo di curva

 

Consente di specificare il tipo di equazione utilizzata per creare una curva standard da valori di concentrazione standard. Opzioni disponibili:

Linear (Lineare): la retta lineare dei minimi quadrati attraverso tutti gli standard misurati (richiede la misurazione del riferimento e di almeno uno standard)

Interpolation (Interpolazione): disegna una serie di linee rette per collegare tutti gli standard misurati (richiede la misurazione del riferimento e di almeno uno standard)

2nd order polynomial (Polinomio di 2° grado): Disegna il polinomio dei minimi quadrati di 2o grado utilizzando tutti gli standard misurati (richiede la misurazione del riferimento e di almeno due standard)

3rd order polynomial (polinomio di 3° grado): Disegna il polinomio dei minimi quadrati di 3o grado utilizzando tutti gli standard misurati (richiede la misurazione del riferimento e di almeno tre standard)

Replicati

 

Consente di inserire il numero di misurazioni del riferimento o dello stesso campione o standard per cui viene calcolata la media per ottenere il valore di concentrazione associato.

Nota: l’impostazione dei replicati non può essere modificata dopo aver effettuato la misurazione del primo standard.

 

Standard

 

Consente di inserire il valore di concentrazione effettivo di ciascuno standard.

Nota: i valori di concentrazione possono essere inseriti in qualsiasi ordine, ma gli standard devono essere misurati nell’ordine in cui sono stati inseriti.

Se si desidera utilizzare anche gli standard misurati in precedenza, selezionare Load Standards (Carica standard).

Se si desidera inserire anche valori di assorbanza misurati in precedenza per gli standard, selezionare questa casella di controllo:

FE_Image_4.png

e inserire i valori di assorbanza per tutti gli standard.