Eseguire misurazioni con dsDNA fluorescence o RNA Fluorescence
Utilizzare le applicazioni dsDNA Fluorescence e RNA Fluorescence abbinate ai saggi di fluorescenza NanoDrop Ultra per quantificare i campioni di dsDNA o RNA. Queste applicazioni riportano la concentrazione di acido nucleico. I saggi di fluorescenza NanoDrop Ultra dsDNA Broad Range (BR), dsDNA High Sensitivity (HS) e RNA High Sensitivity (HS) contengono coloranti selettivi che emettono fluorescenza solo quando si legano alla molecola bersaglio.
Prima di cominciare...
Prima di eseguire le misurazioni dal piedistallo con lo strumento NanoDrop Ultra, sollevare il braccio dello strumento e pulire i piedistalli superiore e inferiore. Come procedura minima, pulire i piedistalli con una salvietta da laboratorio nuova. Per ulteriori informazioni, vedere Pulizia dei piedistalli. Vedere Utilizzo delle curve standard per ulteriori informazioni sulle opzioni disponibili durante la creazione di una curva standard.
AVVISO • Non utilizzare flaconi a spruzzo o spray sullo strumento o nelle sue vicinanze, poiché i liquidi potrebbero penetrare al suo interno e causare danni permanenti. • Non utilizzare acido fluoridrico (HF) sui piedistalli. Gli ioni fluoruro danneggiano in modo permanente i cavi in fibra ottica di quarzo. |
Preparazione dei campioni e degli standard
Per istruzioni sulla preparazione degli standard e dei campioni per il saggio, consultare le istruzioni che accompagnano il saggio che si sta utilizzando.
Misurare standard e campioni di acido nucleico utilizzando la fluorescenza
1. Nella schermata iniziale, selezionare la scheda Fluorescence (Fluorescenza) e selezionare dsDNA Fluorescence (Fluorescenza dsDNA) o RNA Fluorescence (Fluorescenza RNA), in funzione dei campioni da misurare.
2. Quando si lavora con il dsDNA, selezionare una delle opzioni del saggio.L’applicazione dsDNA Fluorescence dispone di un’opzione High Sensitivity (Alta sensibilità) e di una Broad Range (Ampia gamma) che presentano intervalli dinamici diversi. L’applicazione RNA Fluorescence dispone solo di un’opzione High Sensitivity (Alta sensibilità); non è pertanto necessario effettuare alcuna selezione.
3. Configurare tutte le opzioni di configurazione desiderate e selezionare Save (Salva).
4. Misurare gli standard (saltare questo passaggio se si utilizza una curva standard precedente).
Nota Dopo che gli standard sono stati misurati, è possibile modificare l’opzione Sample to Reaction Volume (Volume Campione/Reazione) per ciascun campione selezionando |
a.Pipettare 2 µL della provetta preparata per il saggio contenente lo standard n. 1 sul piedistallo inferiore e abbassare il braccio.
•Se l’opzione di Misurazione automatica è attivata , la misurazione inizierà automaticamente dopo aver abbassato il braccio.
•Se la misurazione automatica non è attivata , abbassare il braccio e selezionare Measure (Misura) per avviare la misurazione .
Nota Utilizzare sempre un’aliquota fresca da 2 µL per ogni misurazione. |
b.Al termine della misurazione, rimuovere il campione sia dal piedistallo superiore che da quello inferiore utilizzando una salvietta da laboratorio asciutta.
c.Se l’impostazione dei replicati è maggiore di 1, ripetere la misurazione fino al completamento di tutti i replicati.
d.Ripetere i passaggi secondari precedenti per lo standard n. 2, comprese ulteriori misurazioni replicate.
e.Una volta misurati sia gli standard sia tutti i replicati, verrà visualizzato un messaggio per proporre le seguenti opzioni: rimisurare gli standard o procedere con la misurazione dei campioni.
f.Al termine della misurazione degli standard, selezionare Measure Samples (Misura i campioni).
5. Misurazione dei campioni.
a.Inserire o modificare l’ID del campione nella parte superiore dello schermo selezionando la casella e inserendo un nuovo nome per il campione.
b.Pipettare 2 µL della provetta contenente il campione corrispondente sul piedistallo inferiore e abbassare il braccio.
•Se l’opzione di Misurazione automatica è attivata , la misurazione inizierà automaticamente dopo aver abbassato il braccio.
•Se la misurazione automatica non è attivata , abbassare il braccio e selezionare Measure (Misura) per avviare la misurazione.
Nota Utilizzare sempre un’aliquota fresca da 2 µL per ogni misurazione. |
c.Al termine della misurazione del campione, vengono visualizzati i valori riportati (vedere la sezione successiva).
d.Al termine della misurazione, rimuovere il campione sia dal piedistallo superiore che da quello inferiore utilizzando una salvietta da laboratorio asciutta.
e.Ripetere i passaggi secondari per misurare tutti i campioni rimanenti (seguendo le istruzioni sullo schermo).
f.Al termine della misurazione dei campioni, selezionare End Experiment (Termina esperimento).
6. Sollevare il braccio e pulire entrambi i piedistalli con una salvietta nuova.