Impostazioni

La schermata di configurazione di Oligo viene visualizzata dopo aver selezionato l’applicazione Oligo DNA o Oligo RNA dalla scheda Nucleic Acids (Acidi nucleici) nella schermata iniziale. Per mostrare le impostazioni di Oligo dalla schermata di misurazione di Oligo, selezionare Oligo Setup (Configurazione Oligo) Settings_Gear00061.png.

Oligo_setupD.png

 

 

Impostazione

Opzioni disponibili

Descrizione

Denominazione automatica

Attivata o disattivata

Se attivata, a ciascun campione viene assegnato un nome di base predefinito (“campione”), seguito dal numero del campione nella sequenza.Ad esempio, il primo campione viene denominato “Campione 1” seguito da “Campione 2”, ecc.; è possibile modificare il nome di base predefinito e sovrascrivervi qualsiasi nome di campione.

Sequenza di basi Oligo

per DNA: utilizzare
i tasti G, A, T e C per specificare la sequenza di basi del DNA

per RNA: utilizzare
i tasti G, A, U e C per specificare la sequenza di basi dell’RNA

Specificare la sequenza di basi di DNA o RNA.
Toccare o fare clic sui tasti corrispondenti:

112564_NanoDrop-One-Oligo-Settings-Base-Keys.png

 

Dal software PC Control è anche possibile inserire la sequenza di basi utilizzando la tastiera o copiando e incollando una sequenza da un’altra applicazione.

 

 

Ogni volta che viene aggiunta una base alla sequenza, il software calcola quanto segue:

Fattore. Costante utilizzata per calcolare la concentrazione di oligonucleotidi nell’equazione della legge di Beer modificata. In base al coefficiente di estinzione e alla lunghezza del percorso:

f = 1/(e260 * b)

dove:
f= fattore
e = coefficiente di estinzione molare a 260 nm in ng-cm/µL
b = lunghezza del percorso del campione in cm (0,1 cm per gli acidi nucleici misurati con lo strumento NanoDrop Ultra)

 

 

Peso molecolare dell’oligo calcolato dalla sequenza di basi definita dall’utente.

Numero di basi inserito.

Coefficiente di. est. molare (260 nm). Coefficiente di estinzione molare dell’oligo (in ng-cm/µL) a 260 nm calcolato dalla sequenza di basi inserita.

%GC. Percentuale di residui di guanina e citosina nel numero totale di basi inserite.

Correzione della linea di base

Attivata o disattivata

Inserire la lunghezza d’onda di correzione della linea di base in nm o utilizzare il valore predefinito (340 nm)

Corregge eventuali scostamenti causati da particelle di dispersione della luce sottraendo l’assorbanza misurata alla lunghezza d’onda di correzione della linea di base specificata dai valori di assorbanza a tutte le lunghezze d’onda nello spettro del campione. Di conseguenza, l’assorbanza dello spettro del campione è pari a zero alla lunghezza d’onda di correzione della linea di base specificata.

Suggerimento: se il campione presenta una modifica che assorbe la luce a 340 nm, selezionare una lunghezza d’onda di correzione diversa o disattivare la correzione della linea di base.