Migliori pratiche per le misurazioni microvolumetriche
Pulizia dei piedistalli per il funzionamento quotidiano • Prima della prima misurazione, pulire entrambi i piedistalli con una salvietta da laboratorio nuova. • Eseguire un ciclo con il bianco per verificare che i piedistalli siano puliti. • Dopo ogni misurazione, pulire entrambi i piedistalli con una salvietta nuova per evitare il carryover. • Dopo ogni serie di misurazioni, pulire i piedistalli con DI H2O (vedere Pulire i piedistalli tra un utente e l’altro) • Ricondizionare i piedistalli periodicamente per mantenere la loro proprietà idrofobica. |
![]()
|
Pipettaggio dei campioni • Utilizzare i volumi di campione raccomandati per garantire la corretta formazione della colonna di liquido. • Utilizzare un pipettatore di precisione calibrato (intervallo di volume 0-2 µL) con puntali di precisione a bassa ritenzione della dimensione corretta per applicare il materiale campione allo strumento per la misurazione. Se si utilizza una pipetta a bassa precisione (0-10 µL), utilizzare volumi di campione di 2 µL. • Le punte filtranti non sono raccomandate poiché il particolato filtrato potrebbe influire sulle misurazioni dell’assorbanza a 230 nm. • Utilizzare una punta nuova per ogni aliquota di bianco e di campione. • Utilizzare una nuova aliquota di campione per ciascuna misurazione. • Al termine della misurazione, aprire il braccio di campionamento e rimuovere i campioni sia dal piedistallo superiore che da quello inferiore utilizzando una salvietta morbida da laboratorio. • Se vengono utilizzati solventi, assicurarsi che siano compatibili con i piedistalli. (vedere “Solventi compatibili” in Materiali pericolosi). |
![]()
|