Calcoli

Come le altre applicazioni per proteine, Proteins A205 utilizza l’equazione di Beer-Lambert per correlare l’assorbanza con la concentrazione in base al coefficiente di estinzione del campione e alla lunghezza del percorso.

Questa applicazione offre tre opzioni (mostrate a destra) per selezionare un coefficiente di estinzione appropriato per ciascun campione misurato, da utilizzare in combinazione con la legge di Beer per calcolare la concentrazione del campione.

Se il coefficiente di estinzione del campione è noto, scegliere l’opzione e1% (massa) e inserire il valore. In caso contrario, calcolare il coefficiente di estinzione o scegliere l’opzione che meglio si adatta alla soluzione campione.

Suggerimento: idealmente, il coefficiente di estinzione dovrebbe essere determinato empiricamente utilizzando una soluzione della proteina in studio a una concentrazione nota utilizzando lo stesso tampone.

 

Opzioni disponibili per il coefficiente di estinzione

31, ipotizza e0,1% (1 mg/mL) a 205 nm = 31

Ambiti, ipotizza e0,1% (1 mg/mL) a 205 nm = 27 + 120 * (A280/A205)

Altre proteine, inserire il coefficiente di estinzione di massa in L/gm-cm per 1 mg/mL (e0,1%) di soluzione proteica.

Nota: per ulteriori dettagli, vedere Tipo di campione.

Valori misurati

Assorbanza A205

Nota: le misurazioni dell’assorbanza microvolumetrica e le misurazioni effettuate con cuvette non standard (diverse da 10 mm) sono normalizzate con un equivalente della lunghezza del percorso di 10 mm.

 

I valori di assorbanza delle proteine sono misurati a 205 nm utilizzando lo spettro normalizzato. Se la correzione della linea di base non è selezionata, si tratta del valore A205 riportato e del valore utilizzato per calcolare la concentrazione proteica.

Se la correzione della linea di base è selezionata,  il valore di assorbanza normalizzato e corretto per la linea di base a 205 nm viene riportato e utilizzato per calcolare la concentrazione proteica.

Assorbanza A280

Viene anche riportato il valore di assorbanza normalizzato e corretto per la linea di base (se selezionato) a 280 nm.

Le concentrazioni proteiche calcolate si basano sul valore di assorbanza a 205 nm, sul coefficiente di estinzione selezionato (o inserito) e sulla lunghezza del percorso del campione. È inoltre possibile applicare una correzione della linea di base a punto singolo.

La concentrazione è riportata in unità di massa. In Internet sono disponibili calcolatori per convertire la concentrazione da unità di massa a unità molari in base alla sequenza del campione.

 

 

 

Lunghezza del percorso del campione

Per le misurazioni microvolumetriche, il software seleziona la lunghezza ottimale del percorso (tra 1,0 mm e 0,03 mm) in base all’assorbanza del campione alla lunghezza d’onda dell’analisi.

Per le misurazioni in cuvetta viene utilizzata la lunghezza del percorso selezionata dopo il passaggio alla modalità cuvetta (vedere Impostazioni della cuvetta).

Gli spettri e i valori di assorbanza visualizzati sono normalizzati a un equivalente della lunghezza del percorso di 10 mm.

 

 

 

Valori riportati

Concentrazione proteica. Riportata nell’unità selezionata (mg/mL o µg/mL). I calcoli si basano sull’equazione di Beer-Lambert utilizzando il valore di assorbanza proteica corretto.

Metodo. Determina il coefficiente di estinzione utilizzato in combinazione con la legge di Beer per calcolare la concentrazione del campione.

Correzione della linea di base. Lunghezza d’onda selezionata per la correzione della linea di base e l’assorbanza rilevata a quella lunghezza d’onda.

Posizione. Visualizza se la misurazione è stata effettuata in modalità piedistallo o cuvetta.

Lunghezza d’onda monitorata. Inserire un’ulteriore lunghezza d’onda di cui si desidera includere nel report il valore di assorbanza.

Coefficiente di estinzione di massa (soluzione all’1%).

 

 

 

Agitatore. Viene visualizzato “Off” quando non viene usata la funzione agitatore su un modello di cuvetta. Quando si utilizza la funzione agitatore, viene visualizzata la velocità di agitazione.

Riscaldatore. Verrà visualizzato “Off” o “On” per indicare se la porta della cuvetta è stata riscaldata durante la misurazione.

Temperatura misurata. Sarà visualizzata la temperatura della cuvetta durante la misurazione.

Temperatura target. Sarà visualizzata la temperatura della porta della cuvetta desiderata.