Volumi di campione raccomandati

 

Applicazione

Volume di campione

Acido nucleico (soluzione acquosa)

1 µLa

Proteine purificate

2 µL

Altre applicazioni proteiche come Bradford o BCA

2 µL

Sospensioni di cellule microbiche

2 µL

Fluorescenza

2 µL

aUtilizzare 2 µL per i campioni che contengono materiali che possono ridurre la tensione superficiale, come un tensioattivo.

 

Per misurare un campione microvolumetrico

AVVISO    

Non utilizzare flaconi a spruzzo o spray sullo strumento o nelle sue vicinanze, poiché i liquidi potrebbero penetrare al suo interno e causare danni permanenti.

Non utilizzare acido fluoridrico (HF) sui piedistalli. Gli ioni fluoruro danneggiano in modo permanente i cavi in fibra ottica di quarzo.

 

image15.png

 

1. Nella schermata iniziale dello strumento, selezionare un’applicazione da una delle categorie di applicazioni, come dsDNA.

60101_F_small00223.jpg

 

2. Sollevare il braccio dello strumento e pulire i piedistalli superiore e inferiore con una salvietta da laboratorio nuova.

LearnCtr00225.jpg

 

3. Eseguire la misurazione di un bianco:

Pipettare 1–2 µL di soluzione di bianco sul piedistallo inferiore e abbassare il braccio

Selezionare Blank (Bianco) e attendere il completamento della misurazione

Suggerimento: se l’opzione Auto-Blank (Bianco automatico) è attivata, la misurazione del bianco inizia automaticamente quando si abbassa il braccio.

Sollevare il braccio e pulire entrambi i piedistalli con una salvietta da laboratorio nuova

112502_NanoDrop_One_Load_Sample_Closeup.jpg

 

4. Misurare il primo campione:

Pipettare 1-2 µL di soluzione campione sul piedistallo e abbassare rapidamente il braccio (vedere Volumi di campione raccomandati per ulteriori informazioni)

Avviare la misurazione del campione:

Se Auto-Measure (Misurazione automatica) è attivata, abbassare il braccio

Se Auto-Measure (Misurazione automatica) non è attivata, abbassare il braccio e selezionare Measure (Misura)

Al termine della misurazione del campione, vengono visualizzati gli spettri e i valori riportati.

FE_Image_10.png

 

5. Per misurare un altro campione:

Sollevare il braccio

Pulire entrambi i piedistalli con una salvietta nuova

Caricare il campione successivo e abbassare rapidamente il braccio

Avviare la misurazione del campione

Attendere il completamento della misurazione

Il nuovo spettro sostituisce quello precedente sul display spettrale e i nuovi valori riportati compaiono sotto quelli precedenti nella tabella. (Quando si misurano molti campioni, tenere premuta l’area della mappa mentre ci si sposta in alto o in basso per mostrare le informazioni sui campioni che potrebbero essere fuori dalla schermata.)

image33.png

 

6. Al termine della misurazione dei campioni:

Selezionare End Experiment (Fine esperimento) (vedere immagine precedente)

Inserire il nome dell’esperimento (toccare la casella Experiment Name (Nome esperimento) per visualizzare la tastiera), oppure lasciare il nome dell’esperimento predefinito

Selezionare Next (Avanti).

Sollevare il braccio e pulire entrambi i piedistalli con una salvietta nuova

Se si è terminato di usare lo strumento per quella giornata, pulire i piedistalli con DI H2O (vedere Pulire i piedistalli tra un utente e l’altro)

I dati acquisiti vengono salvati automaticamente in un esperimento con il nome inserito. Nella configurazione predefinita gli esperimenti vengono memorizzati in un database sullo strumento locale in base alla data di acquisizione, al nome dell’esperimento, all’applicazione utilizzata e alle eventuali etichette assegnate (vedere Gestione degli identificatori sullo strumento).